Dio so che nulla posso io. Agisci Tu. 

Dio so che nulla posso io.

Agisci Tu. 

Spesso la gente fa finta di ascoltare. Oppure ti ascolta e pur sapendo cosa è giusto non fa niente. Fa finta di fare ! Poi sceglie di m...

Spesso la gente fa finta di ascoltare.
Oppure ti ascolta e pur sapendo cosa è giusto non fa niente. Fa finta di fare !
Poi sceglie di muoversi con diplomazia.

Se solo si avesse il coraggio di fare la “ propria  parte “.
Invece si continua a camminare nel fango e pensare a cosa è buono per se stessi o per il sistema.

Anche se c’è il buio intorno a me continuo a resistere. Non mi piego.
La dignità è un valore importante da difendere.
La fede mi rende coraggiosa.

Bisogna avere il coraggio di evidenziare la verità ed il male per “ esaltare il Bene ”.
                                                                                 Caterina Stelitano

“ tu, non temere, perché io son teco; non ti smarrire, perché io sono il tuo Dio; io ti fortifico, io ti soccorro, io ti sostengo con la destra della mia giustizia “. Isaia 41:10

“ L' uomo coraggioso non è colui che non prova paura ma colui che riesce a controllarla." 

Nelson Mandela


“ altruismo e solidarietà aiutano a seminare la speranza “.

“ altruismo e solidarietà aiutano a seminare la speranza “.

“ sono finalmente in ferie ed in vicinanza del 15 Agosto,dal profondo dell’animo, un pensiero a tutti voi accosto per augurarvi un buon Fer...

“ sono finalmente in ferie ed in vicinanza del 15 Agosto,dal profondo dell’animo, un pensiero a tutti voi accosto per augurarvi un buon Ferragosto”.

quelle serate e quei pranzi, prima a Roghudi e poi a Bova, trascorse nella  mia famiglia in quell’ambiente paesano ed  in un clima semplice e allegro rievocano pezzi di vita della mia infanzia. Un tenero pensiero nel passato. Quel modo di fare festoso ed armonico riempiva le serate carenti di tv ed altri svaghi. Un teatro popolare dal vivo, spontaneo e genuino i cui protagonisti si esibivano senza seguire alcun copione.
La casa dei miei genitori era sempre un via vai, sempre piena. Sempre. Tutti arrivavano con pacchetti e doni di vario tipo. Ma anche per i miei era importante dare qualcosa. Loro, i miei genitori, si capivano con lo sguardo. …chi ci damu Giuvannina !. ed all’andar via il pacchetto era già pronto.

Gustose tipiche pietanze nelle lunghe tavolate, piatti giganti e traboccanti, buon vino casareccio e gente da gesti affettuosi che armonizzavano quei momenti in cui nessuno si annoiava. Oltre a gustare  il cibo si creava un vero divertimento con  brindisi a pioggia, stornelli ed il finale con la tarantella. E le cene non finivano mai.

I brindisi
I brindisi fantastici! Frasi dette in rima  quasi sempre esprimevano sentimenti profondi e forti di stima, ammirazione e tanta gratitudine reciproca, vero rispetto. Motti di augurio. Parole spontanee nate dal profondo del cuore. Generavano buonumore e rafforzavano l’amicizia.
Si potevano fare solo con il vino.
Certe volte, invece, erano brindisi con rime non azzeccate e si rideva proprio perché non riuscivano ad inventarli. Divertimento, risate.

 facimu nu brindisi ! braccia in alto con bicchieri di vino e poi il tintinnio  del vetro.

Non c’era comunque distrazione, telefonini, messaggi, tv, ecc  si chiacchierava  e ci si divertiva, si rideva. Le donne e noi piccoli non facevamo i brindisi. Noi ascoltavamo e restavamo ad  osservare. Noi piccoli stavamo con due piedi in una scarpa.

Ricordi belli. Mi divertivo e mi rallegro a pensarci.
Cercavo di trovare le parole da accoppiare per fare la rima. Riuscivo a capire quale erano i brindisi più azzeccati, cioè con le giuste rime.
Alcune persone erano dei veri poeti. Frasi lunghe tutte con rima continua. La loro invenzione e la composizione delle frasi creava una atmosfera e musicalità da stimolare gli altri alla ricerca di frasi sempre più ben inventate. Quasi una gara di sentimenti. Insomma parlava il cuore.
Mio papà era ed è abbastanza bravo.

Nel cantuccio della mia mente tra tarantelle tamburelli e stornelli cantati a son di organetto ogni tanto provo a giocare con le rime facendo qualche brindisi rivedendo così quelle immagini passate e con quei ricordi assaporo meglio il presente.


Grazie papà, grazie 
                                                                                       Caterina Stelitano

Rinunciare ad una buona occasione per il bene sociale. Sono pochissime le persone che fanno ciò. Purtroppo questo è uno dei mali del mo...

Rinunciare ad una buona occasione per il bene sociale.
Sono pochissime le persone che fanno ciò.
Purtroppo questo è uno dei mali del mondo.


Filippesi 2:3-4

Non fate nulla per spirito di rivalità o per vanagloria, ma ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso, senza cercare il proprio interesse, ma anche quello degli altri.

Le cose che vengono. Quelle inaspettate hanno un significato che noi non sappiamo ma Dio si. Sono le prove della vita che ci cambiano e cos...

Le cose che vengono. Quelle inaspettate hanno un significato che noi non sappiamo ma Dio si.
Sono le prove della vita che ci cambiano e cosi si evolve nel bene.
Più sono difficili più si evolve.
Bisogna solo avere la consapevolezza del senso della vita.
                                                                              Caterina Stelitano

Mi è stato chiesto da un amico di fare un mio commento su un pensiero di un grande uomo:Giorgio Falletti. Ho risposto come sopra riportato.
Mi ha risposto. Si, mi piace anche perchè è molto Caterina.

              " L’energia Divina costruisce le coincidenze della vita e così Dio ci parla " .


              " L’energia Divina costruisce le coincidenze della vita e così Dio ci parla "

.

La dignità della persona sta a fondamento di tutta la vita sociale e ne determina i principi direttivi. Senza la dignità, l’identità vi...

La dignità della persona sta a fondamento di tutta la vita sociale e ne determina i principi direttivi.

Senza la dignità, l’identità viene cancellata.
(Laura Hillenbrand)

 “Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché è in ciò che sta l'essenza della dignità umana.”
(Giovanni Falcone)

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
(Costituzione della Repubblica Italiana, Art. 3, 1947)

Che tu vinca o che tu perda, porta sempre a casa una cosa: la dignità.
(Franz Beckenbauer)

La dignità non è negoziabile.
(Anonimo)

 Il primo bene di un popolo è la sua dignità.
(Camillo Benso, Conte di Cavour)

“Non si fa il proprio dovere perché qualcuno ci dica grazie... lo si fa per principio, per se stessi, per la propria dignità.” 
 (ORIANA FALLACI)

Che tu vinca o che tu perda, porta sempre a casa una cosa: la dignità.
(Franz Beckenbauer)

La nostra dignità di persone deriva dalla nostra capacità di riflettere e di scegliere, cioè dalla nostra capacità di autodeterminazione e dal fatto che quindi siamo responsabili della nostra sorte. Quando si parla di dignità umana, ci si riferisce a questa responsabilità di decidere autonomamente.


[19] Ti muoveranno guerra ma non ti vinceranno, perché io sono con te per salvarti». Oracolo del Signore. Geremia 1:19 ...

[19]Ti muoveranno guerra ma non ti vinceranno, perché io sono con te per salvarti».Oracolo del Signore.
Geremia 1:19

Lascio fare a Te, mio Dio.
Non conto su di me ma solo in Te.
Grazie di essere con me.