“ la verità è nella profondità, alle radici, alle origini di ogni fatto ”.                                                             ...

“ la verità è nella profondità, alle radici, alle origini di ogni fatto ”.

                                                                                                            Caterina Stelitano

Chiamata : è Dio che chiama. Questo nella mia vita è accaduto Vocazione : la mia disposizione d’animo ad accettare Gesù  nel mio cammino ...

Chiamata: è Dio che chiama. Questo nella mia vita è accaduto
Vocazione: la mia disposizione d’animo ad accettare Gesù  nel mio cammino della vita. Abbracciare la fede e sentirmi utile al progetto di Dio.
Risposta: la mia risposta è si. Usami come vuoi.

Questo non è facile. Capire sul serio cosa vuole il Signore. Un gran lavoro di pulizia dentro me fino a diventare nuova. Non avviene velocemente ma è un processo graduale, almeno per me.
La consapevolezza di come sono, dei miei limiti e la forte intezione e propensione a migliorare lasciando guidare.
E’ difficilissimo ma ho capito nutrondomi spiritualmente. E’ difficilissimo perché il mondo tende sempre ad allontanarti ed a distrarti dalla verità e giustizia ed allora ci sono tanti errori e molti atteggiamenti di impulsività ed inconsapevolezza che ho imparato ad analizzare.
Ora riesco comprendere già quando nasce il pensiero, l’idea. Seguire la Sua strada ed umilmente cerco di imitare Colui che è ‘ l’esempio piu grande : Gesù Cristo.  

Luca 9,51-56
I Samaritani respingono Gesù
51 Or avvenne che, mentre si stava compiendo il tempo in cui egli doveva essere portato in cielo, egli diresse risolutamente la sua faccia per andare a Gerusalemme, 52 e mandò dei messaggeri davanti a sé. Ed essi, partiti, entrarono in un villaggio dei Samaritani, per preparargli un alloggio. 53 Ma quelli del villaggio non lo vollero ricevere, perché egli camminava con la faccia rivolta a Gerusalemme. 54 Visto ciò, i suoi discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda fuoco dal cielo e li consumi, come fece anche Elia?». 55 Ma egli si voltò verso di loro e li sgridò, dicendo: «Voi non sapete di quale spirito siete; 56 poiché il Figlio dell'uomo non è venuto per distruggere le anime degli uomini, ma per salvarle». Poi andarono in un altro villaggio.

E' nel cuore ogni risposta.
La radice di tutto, del bene e del male. Tutto nasce dal primo pensiero.

Mentre i discepoli non hanno accettato la sconfitta. Lui ci insegna ad  allontanare sentimenti negativi come risentimento e vendetta.

Questo cerco di fare ogni giorno per restare nella fede.

                                                                                          Caterina Stelitano

« Fama di loro il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa. » Nel  Canto III  de...

« Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa. »


Nel Canto III dell'Inferno, al verso 51, Virgilio, guida di Dante, sta descrivendo i cosiddetti "ignavi" (un'attribuzione – in realtà – mai usata da Dante ma nata in seno alla critica), cioè i vili, "coloro che visser sanza 'nfamia e sanza lodo":

«Non aprire il tuo cuore al primo che capita» (Sir 8,22); i tuoi problemi, trattali invece con chi ha saggezza e timore di Dio. Mentre ...

«Non aprire il tuo cuore al primo che capita» (Sir 8,22); i tuoi problemi, trattali invece con chi ha saggezza e timore di Dio.

Mentre di deve avere amore per tutti, la familiarità non è affatto necessaria.

L'imitazione di Cristo di Ugo Nicolini 

 Regalo di Don Mario Vizza


“L'importante non è stabilire se uno ha   paura   o meno, è saper convivere con la propria   paura   e non farsi   condizionare   dal...


“L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza.” 

                                                                                                               
                                                                                                                                             GIOVANNI FALCONE

gente tutta immagine e rappresentazione! povertà di valori e anche mancanza di educazione. senza rispetto delle persone, solo tornaco...


gente tutta immagine e rappresentazione!
povertà di valori e anche mancanza di educazione.
senza rispetto delle persone, solo tornaconto personale. Altro che bene comune.
Il proprio io al primo posto.

Resto quindi nella mia casa. Dentro me. Con porte e finestre serrate per non
contaminarmi. Pareti solide, me, che non lasciano passare niente di niente!

Fuori anche la bufera niente mi turba.
Esempi e parole nel vuoto. Non si può far niente.
Indifferenza e disgregazione sono i fattori predominanti
Pochezza e meschinità.

Rimane tristezza, indignazione e solitudine

Con la consolazione della Speranza.
La Luce dentro me !
Il mio sostegno. L’energia per andare avanti senza voltarsi.
Nessuno potrà spegnerla
Con la consolazione del conforto della fratellanza. Rara purtroppo.
Ma un rafforzamento per la giustizia e verità.

Chiudo gli occhi e tutto è pace dentro.
Pace nell’anima senza cedere all’agitazione e preoccupazione.
Pensa ci  “ Tu “


                                                                      Caterina Stelitano

Un giorno una mia amica parlando del piu e del meno, mi prega di scrivere qualche pensiero sulla amicizia. Accetto con gioia e con molta ...

Un giorno una mia amica parlando del piu e del meno, mi prega di scrivere qualche pensiero sulla amicizia.
Accetto con gioia e con molta semplicità; avevo già scritto qualcosa sull’amore e la cosa mi sembrava semplicissima.
Di fronte al tema mi resi subito conto della complessità dell’argomento, ma accettai di scrivere egualmente.

 Che sarà mai l’amicizia?

Un’idea, una visione del mondo e della vita, un sentimento profondo e puro, un trascendimento esistenziale capace di elevare il nostro sentire?
Certamente essa appartiene ad un linguaggio sommamente culturale ed infinito anche se spesso se ne fa un uso improprio ed inadeguato.

L’amicizia diceva il maestro Freud è la sublimazione dell’amore. 

Questo sentimento al di la delle pulsioni, delle emozioni che nell’amore si caratterizzano e danno un significato storico è puro, luminoso,  è costantemente un ricercare la profondità.
Quasi il bisogno di un’anima che ti segue come un angelo che ti protegge dal male e ti consola.

L’amicizia non è materializzabile, eppure quando ne senti la magia comprendi che hai sconfitto la solitudine.

Non potrà mai amare se non percepisce il profumo ed il sapore dell’amicizia.

                                                                                                     Dr Peppe Raso



nella mia routine giornaliera non sono sola! C'è un vero intervento Divino a guadarmi. E' come avere un miracolo al giorno! Bene...


nella mia routine giornaliera non sono sola!
C'è un vero intervento Divino a guadarmi.
E' come avere un miracolo al giorno!
Benedizioni dal Cielo.
Gesù in te confido. Ho piena fiducia.
Grazie.

" Certo, beni e benignità m'accompagneranno tutti i giorni della mia vita; ed io abiterò nella casa dell'Eterno per lunghi gironi " Salmo 23:6.

                                                                                                 Caterina Stelitano